Artisti
Daniel Auner, MA (Università per la musica e le arti interpretative di Vienna)
Violino
“La musica è l’unica lingua al mondo che tutti capiscono senza doverla imparare” disse Wolfgang Amadeus Mozart in un viaggio a Praga con suo padre Leopold. Suonare il violino è per me sempre il modo più diretto e onesto di comunicare con le persone e di provare emozioni insieme. Un concerto è una conversazione emozionante e fantasiosa e spero che il mio pubblico non abbia timore di sentirsi a proprio agio.
Marelize Gerber, M.Mus., Art.Dip.Opera (maestra di musica e diplomata in canto d’opera)
Cantante
Sono Marelize Gerber, soprano, e vivo a Vienna. Il mio interesse per la musica è stato alimentato sin da quando avevo quattro anni, quando ho iniziato a suonare il violino e ho partecipato a concerti di musica da camera con mia sorella violoncellista, Anzél. La mia passione per il canto è sbocciata quando ho fatto parte del coro dei bambini durante una produzione della Carmen di Bizet. Oltre a cantare mi piace la compagnia dei miei colleghi e amici internazionali, nuotare nel Danubio e camminare nei boschi viennesi con il mio bassotto, Mimi.
Mag. Flaka Goranci (maestra di musica, mezzosoprano)
Cantante
Come cantante d’opera, viaggiare in molti paesi del mondo e conoscere persone di culture diverse è diventata la più grande opportunità della mia carriera! Non solo conosci tante diverse culture, ma inizi a trovare la magia in ognuna di esse! È così che ho cominciato a sentire la magia del mio pubblico!
Michael C. Havlicek
Cantante
È bello svolgere una professione artistica senza vacanze, che può essere una fonte infinita di emozioni, e con cui si può dare qualcosa a persone provenienti da tanti diversi paesi che visito con passione! Divertirsi con la musica, viaggiare, conoscere culture straniere... una combinazione inscindibile della bellezza della vita!
Nataliya Kushnirenko
Ballerina
“Oltre alla grande gioia che solo le esibizioni teatrali regalano, ballare è soprattutto sinonimo di duro lavoro e un alto grado di autodisciplina. Nonostante questo mi sento privilegiata a poter svolgere questa professione”.
Alexandra Tirsu
Violino
Sono Alexandra Tirsu, nota anche come Tiramisu. Non mi piace molto parlare di me, ma quello che posso dire è che sono vegetariana, non bevo, non fumo e mi preoccupo molto della mia salute. Amo Krishna e Kirtan. Sono un fan dell’India e dell’Asia. Il mio obiettivo nella vita è quello di diffondere amore e felicità attraverso la mia musica.
Guarda la biografia
Scarica la biografia in PDF
Sandra Zelechowski, BA (studio della danza contemporanea e del balletto)
Ballerina
Sono onorata di poter rapire per qualche momento il pubblico portandolo in un mondo nuovo e diverso. Impotente senza il suo telecomando e così fragile lontano dai suoi divani. Ma non preoccupatevi, vi permetterò di tornare a casa, forse anche con un pezzo del mio mondo in tasca.
Mag. art. Stanislava Kardjiev (maestra di musica)
Violino
Più di tutto amo il mio lavoro quando vedo che il pubblico torna a casa felice dopo aver ascoltato un mio concerto. Allora so di aver fatto qualcosa di buono. Sono una persona molto fortunata, perché faccio il lavoro che amo e comunicare questa felicità a migliaia di persone mi dà la forza per continuare.
Prof. Robert Lehrbaumer
Direttore d’orchestra e direttore artistico di Altenburg
Viaggiare per il mondo come musicista è meraviglioso, perché si può sentire quanto la musica viennese sia amata ovunque. Essere un musicista viennese a Vienna per il pubblico locale e il numeroso pubblico straniero ti dà sempre la piacevole sensazione di “giocare in casa”. Quindi, indipendentemente da dove ci si esibisca, è sempre una gioia.
La mia passione è proprio trasmettere questa gioia il più intensamente e gioiosamente possibile al pubblico.
La mia passione è proprio trasmettere questa gioia il più intensamente e gioiosamente possibile al pubblico.
Giuseppe Montesano, Ma
Direttore d’orchestra e direttore artistico dal 2017
Per me la musica è, come ogni altra forma d’arte autenticamente vissuta, una modalità sensuale di espressione dell’anima, che predilige come nutrimento la curiosità, l’amore e l’onestà.
“Come si diventa mediocri? Col compromesso e col fare concessioni, oggi su una questione, domani su un’altra, a seconda dei dettami del mondo, senza mai contraddire il mondo e seguendo sempre la pubblica opinone.” (Vincent van Gogh)
MMag. Marija Radusin-Todorovski (studio del pianoforte e della musica da camera)
Pianoforte
La musica mi collega con l’universo, con gli spiriti dei grandi compositori, con il passato, il presente e il futuro e quando vedo le lacrime agli occhi degli ascoltatori, so che questa meravigliosa sensazione non è riservata solo a me e sono infinitamente grata per il dono che ho ricevuto di ispirare altre persone con la musica... La sensazione di essere un tutt’uno con l’arte, i miei colleghi e il pubblico in sala è irresistibile.
Nikolaus Reinbold
Oboista solista
La musica è la carta vincente della vita. Non è solo l’unica lingua non verbale al mondo che tutti comprendono, ma anche la lingua del cuore e dell’anima, con cui si possono coinvolgere persone di ogni cultura senza pregiudizi.
Per me la musica classica è come una stretta di mano con l’eternità.
Per me la musica classica è come una stretta di mano con l’eternità.
Guarda la biografia
Scarica la biografia in PDF